Benvenuti
Chi sono i radioamatori?
L'interesse dei radioamatori è rivolto principalmente alle tecniche di emissione delle onde elettromagnetiche e a tutti i dispositivi che consentono le comunicazioni o la trasmissione dei segnali via etere.
Naturalmente la realizzazione delle comunicazioni con altri radioamatori , magari molto distanti , rappresenta il coronamento degli studi e delle attività svolte .
Per poter trasmettere occorre conseguire con un esame da sostenere presso una sede del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni , una patente e successivamente ottenere il
permesso per l'installazione e l'esercizio di stazione radio oltre al permesso è assegnato ad ogni radioamatore un nominativo da cui si
evince la nazionalità e la la regione di appartenenza : per l'Italia i nominativi iniziano con le lettere I - IK - IZ - IW IU ecc.
Si può trasmettere su specifiche frequenze individuate a livello nazionale dal Ministero delle Poste e Telecomunicazioni.
Le frequenze assegnate ai radioamatori con modalità diverse
(es. CW, SSB, FM, RTTY, PSK31, PACKET, FT8, etc.) |